domenica 23 febbraio 2014

Messaggio Integrale del Papa sul tema "Invecchiamento e Disabilità"

Al Venerato Fratello Mons. Carrasco De PaulaPresidente della Pontificia Accademia per la Vita.  Invio il mio cordiale saluto a Lei, ai Signori Cardinali e a tutti i partecipanti all'Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita nel ventennale della sua istituzione. In questa occasione il nostro pensiero riconoscente va albeato Giovanni Paolo II, che istituì“ tale Accademia, come pure 
ai Presidenti che ne hanno promosso l'attivitàˆ e a tutti coloro che, in ogni parte del mondo, collaborano alla sua missione.


Il compito specifico dell'Accademia, espresso nel Motu proprio "Vitae mysterium",  è di "Studiare, informare e formare circa i principali problemi di biomedicina e di diritto, relativi alla promozione e alla difesa della vita, soprattutto nel diretto rapporto che essi hanno con la morale cristiana e le direttive del Magistero della Chiesa" (n. 4). In questo modo voi vi proponete di far conoscere agli uomini di buona volontˆà che scienza e tecnica, poste al servizio della persona umana e dei suoi diritti fondamentali, contribuiscono al bene integrale della persona. I lavori che svolgete in questi giorni hanno per tema: "Invecchiamento e disabilitˆà". E' un tema di grande attualitˆà, che sta molto a cuore alla Chiesa. In effetti, nelle nostre società si riscontra il dominio tirannico di una logica economica che esclude e a volte uccide, e di cui oggi moltissimi sono vittime, a partire dai nostri anziani. "Abbiamo dato inizio alla cultura dello "scarto" che, addirittura, viene promossa.

Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e
dell'oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l'esclusione resta colpita, nella sua
stessa radice, l'appartenenza alla societàˆ in cui si vive, dal momento che in essa
non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensi“ si sta fuori. Gli
esclusi non sono "sfruttati" ma rifiuti, "avanzi"  (Esort. ap. Evangelii gaudium, 53).
La situazione socio-demografica dell'invecchiamento ci rivela chiaramente questa
esclusione della persona anziana, specie se malata, con disabilitàˆ, o per qualsiasi
ragione vulnerabile. Si dimentica, infatti, troppo spesso che le relazioni tra gli
uomini sono sempre relazioni di dipendenza reciproca, che si manifesta con gradi
diversi durante la vita di una persona ed emerge maggiormente nelle situazioni di
anzianitàˆ, di malattia, di disabilitàˆ, di sofferenza in generale. E questo richiede che
nei rapporti interpersonali come in quelli comunitari si offra l'aiuto necessario, per
cercare di rispondere al bisogno che la persona presenta in quel momento.

Alla base delle discriminazioni e delle esclusioni vi  per˜ una questione
antropologica: quanto vale l'uomo e su che cosa si basa questo suo valore. La
salute  certamente un valore importante, ma non determina il valore della
persona. La salute inoltre non  di per sŽ garanzia di felicitˆà: questa, infatti, può˜
verificarsi anche in presenza di una salute precaria. La pienezza a cui tende ogni
vita umana non  in contraddizione con una condizione di malattia e di sofferenza.
Pertanto, la mancanza di salute e la disabilitˆà non sono mai una buona ragione
per escludere o, peggio, per eliminare una persona; e la pi grave privazione che
le persone anziane subiscono non  l'indebolimento dell'organismo e la disabilitàˆ
che ne pu˜ conseguire, ma l'abbandono, l'esclusione, la privazione di amore.
Maestra di accoglienza e solidarietˆà, invece, la famiglia:  in seno alla famiglia
che l'educazione attinge in maniera sostanziale alle relazioni di solidarietàˆ; nella
famiglia si può˜ imparare che la perdita della salute non  una ragione per
discriminare alcune vite umane; la famiglia insegna a non cadere
nell'individualismo e equilibrare l'io con il noi. 

E' l“ì che il "prendersi cura" diventa un
fondamento dell"esistenza umana e un atteggiamento morale da promuovere,
attraverso i valori dell"impegno e della solidarietàˆ. La testimonianza della famiglia
diventa cruciale dinanzi a tutta la societˆà nel riconfermare l'importanza della
persona anziana come soggetto di una comunitàˆ, che ha una sua missione da
compiere, e solo apparentemente riceve senza nulla offrire. "Ogni volta che
cerchiamo di leggere nella realtàˆ attuale i segni dei tempi,  opportuno ascoltare i
giovani e gli anziani. Entrambi sono la speranza dei popoli. Gli anziani apportano
la memoria e la saggezza dell'esperienza, che invita a non ripetere stupidamente
gli stessi errori del passato".  (ibid., 108).

Una societàˆ  veramente accogliente nei confronti della vita quando riconosce che
essa  preziosa anche nell'anzianitàˆ, nella disabilitˆà, nella malattia grave e persino
quando si sta spegnendo; quando insegna che la chiamata alla realizzazione
umana non esclude la sofferenza, anzi, insegna a vedere nella persona malata e
sofferente un dono per l'intera comunitàˆ, una presenza che chiama alla solidarietàˆ
e alla responsabilitˆà. 

E'  questo il Vangelo della vita che, attraverso la vostra
competenza scientifica e professionale e sostenuti dalla Grazia, siete chiamati a
diffondere. Cari amici, benedico il lavoro dell'Accademia per la Vita, spesso faticoso perchéŽè
richiede di andare controcorrente, sempre prezioso perchéŽ attento a coniugare
rigore scientifico e rispetto per la persona umana. Questo ho potuto constatare
conoscendo le vostre attivitàˆ e le vostre pubblicazioni; e questo stesso spirito vi
auguro di custodire nel futuro del vostro servizio alla Chiesa e all'intera famiglia
umana. Il Signore vi benedica e la Madonna vi protegga sempre.

Dal Vaticano, 19 febbraio 2014

Nessun commento:

Posta un commento